8-11 Maggio 2025. Al via la nuova edizione di Milano Civil Week

COMING SOON
Elisabetta Soglio

Elisabetta Soglio

Responsabile Buone Notizie

L'Europa siamo noi

Ci eravamo lasciati, lo scorso maggio, ripetendoci che «La Costituzione siamo noi» e per dare forza al messaggio avevamo proposto quattro giorni di approfondimento su vari articoli della nostra Carta. Per questa nuova edizione di Milano Civil Week, che ancora il Corriere della Sera organizza assieme al Comune di Milano e al Forum del terzo settore, in collaborazione con il Centro servizi volontariato milanese, abbiamo allargato lo sguardo oltre i nostri confini perché l’impegno a essere cittadini attivi e solidali non riguarda soltanto il nostro essere italiani.

Siamo cittadini europei, vogliamo sentirci parte di una comunità più grande e praticare insieme l’esercizio della contaminazione. I temi che affronteremo sono disparati: dalla transizione ecologica alle proposte educative; dall’avviamento al lavoro delle persone fragili all’integrazione degli stranieri; dalla gestione delle emergenze agli aiuti umanitari; dal sostegno agli anziani alla lotta a ogni forma di dipendenza.

Milano Civil Week comincerà l’8 maggio e abbiamo invitato la presidente dell’Unione, Roberta Metsola a inaugurare l’evento o a celebrare da Milano la Festa dell’Europa, che cade il 9 maggio. Proseguiremo con il palinsesto «Capire» fino all’11 maggio nella cornice di Palazzo Giureconsulti di Milano: incontri, laboratori, dibattiti e momenti di spettacolo serviranno a far circolare le esperienze e a condividere le buone pratiche. In quegli stessi giorni tutta l’area metropolitana sarà palcoscenico del palinsesto «Vivere», coordinato dal Centro di servizio per il volontariato di Milano con il sostegno delle Fondazioni di Comunità della città metropolitana di Milano. Centinaia di realtà, fra associazioni, enti, scuole, università, comitati eccetera, hanno già risposto alla call e partiranno dal tema scelto per raccontarsi e aprirsi al territorio. Lavorare insieme sull’Europa significa dare forza al messaggio di pace che desideriamo rilanciare, riprendendo anche quanto era nell’idea dei Padri Costituenti e che abbiamo riletto nelle pagine del Manifesto di Ventotene quando si insiste sulla creazione di una Europa «libera e unita», che sia «impregnata di un forte senso di solidarietà sociale». Con Milano Civil Week vogliamo richiamarci all’impegno necessario di ciascuno di noi: tessere del puzzle che realizzeremo insieme.

Programma CAPIRE

Placeholder image

Il programma del palinsesto Capire è in continuo aggiornamento e sarà ospitato nella prestigiosa sede di Palazzo Giureconsulti: Giovedì 8 maggio è prevista l’inaugurazione. Il 9 e 10 maggio si alterneranno sul palco talk, incontri, laboratori, dibattiti con personalità di vari mondi che si confronteranno sull’idea di Europa, le prospettive e le buone pratiche da proporre o imparare. Si concluderà sabato alle 18.30 con il concerto tenuto dalla Rulli Frulli Band, AllegroModerato e il coro Amici della Nave di San Vittore. E il giorno dopo, tutti alla Bicicivica.

Programma VIVERE

Placeholder image

“Vivere” è l'esclusivo palinsesto di eventi diffusi in tutta la Città Metropolitana di Milano organizzati da associazioni, fondazioni, enti locali, gruppi informali di cittadini e da realtà del Terzo Settore. È la festa della cittadinanza attiva e responsabile che, per l’edizione 2025, sceglie come tema centrale “L’Europa siamo noi": un invito a contribuire insieme, oggi più che mai, a creare un'Europa più forte, equa, giusta e sostenibile.

Per conoscere il programma del «Vivere» clicca qui

La giornata della BICICIVICA

Domenica 11 maggio 2025 torna Bicicivica, l’evento che promuove mobilità sostenibile, socialità e inclusione. Per l’edizione 2025, in linea con il tema di Milano Civil Week "L’Europa siamo noi", Bicicivica si moltiplica, coinvolgendo l’intera Città Metropolitana.
Associazioni, enti e gruppi informali potranno proporre una versione della pedalata civica nel proprio territorio, in contemporanea con il percorso ufficiale di Bicicivica, per creare un unico grande movimento condiviso.

Per conoscere il programma della Bicicivica clicca qui

Placeholder image

Seguici sui nostri Social

Rifiuta e abbonati arrow

Il Corriere della Sera si impegna quotidianamente a fornirti informazione di qualità attraverso il lavoro di centinaia di giornalisti, grafici e tecnici. Per garantire un'informazione libera e accessibile facciamo ricorso a pubblicità profilata che copre i costi della navigazione così da permetterti di usufruire di una parte dei contenuti gratuitamente. Senza la pubblicità l'accesso ai nostri servizi avviene previo pagamento a pacchetti di abbonamento crescenti per contenuti e costo. Scegli se accedere al servizio di base permettendoci di erogare pubblicità personalizzata o aderendo a un piano di abbonamento equivalente.

Come indicato nella cookie policy, noi e terze parti facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica). Per installare i cookie che garantiscono le funzionalità tecniche, non è necessario il tuo consenso. Con il tuo consenso, noi e alcune tra 959 terze parti presenti in questa lista - inserzionisti nonché intermediari del mercato pubblicitario di volta in volta coinvolti -, potremo archiviare informazioni sul tuo dispositivo e/o accedervi, utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e di identificazione attraverso la scansione del dispositivo, mostrarti pubblicità e contenuti personalizzati e misurarne la performance, effettuare ricerche di mercato e sviluppare i nostri prodotti e servizi. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze" sempre raggiungibile anche attraverso la nostra cookie policy. In caso di rifiuto integrale o delle singole finalità necessarie all'erogazione di pubblicità e di contenuti personalizzati, potrai scegliere di aderire a un piano di abbonamento. Puoi acconsentire direttamente all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta e continua" o rifiutarne l'uso e abbonarti facendo click su "Rifiuta e abbonati".